Numeri di emergenza dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest
Nei casi di comprovata necessità ed urgenza in cui sono a rischio la sicurezza e l’incolumità delle persone, che non possono essere rinviati al normale orario di apertura degli uffici, i cittadini italiani possono contattare l’Ambasciata d’Italia a Bucarest tramite il seguente numero telefonico di emergenza:
0040722314803
Il servizio è riservato esclusivamente ai cittadini italiani in gravi difficolta' (incidenti con vittime, decessi, calamità, catastrofi) e in nessun caso deve essere contattato per richiedere informazioni o prenotazioni ai servizi consolari. Eventuali abusi verranno sanzionati a norma di legge.
Le fasce di massima reperibilità di tale numero sono le seguenti:
- nelle giornate feriali dall’orario di chiusura degli uffici fino alle ore 22
- nei weekend o nelle giornate festive dalle ore 8 alle ore 22.
Si ricorda che anche in Romania in caso di emergenza è attivo il Numero Unico Europeo 112:
E’ possibile contattare gratuitamente i servizi di Pronto Intervento in qualunque Paese dell'Unione Europea, componendo il numero 112 da qualsiasi telefono fisso o mobile. Il numero 112 è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Il servizio, gestito dalle Autorità locali, è offerto nella lingua ufficiale del Paese e spesso anche in una lingua veicolare aggiuntiva.
Considerata la sua natura, questo servizio va usato esclusivamente nel caso di emergenze gravi e contingenti e non per le situazioni che richiedono l'assistenza consolare (ad esempio, furti o smarrimenti di documenti).
Inoltre, in base al protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Interno e “Telefono Azzurro”, è stata istituita una linea telefonica dedicata alle segnalazioni di scomparsa di minori. La linea telefonica è raggiungibile 24 ore su 24 dal Belgio, Francia, Grecia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania e Slovacchia. Pertanto chiunque debba segnalare un caso di rapimento, sottrazione o fuga di minore può chiamare il numero telefonico 116000. Le chiamate potranno essere effettuate in lingua locale o in inglese e saranno ricevute da operatori specializzati che, se del caso, investiranno della questione le competenti autorità di polizia.