Dichiarazione consolare per uso INPS
Dichiarazione Consolare per Uso I.N.P.S.
Per il rilascio delle dichiarazioni INPS si deve fissare un appuntamento esclusivamente tramite la piattaforma online Prenot@Mi
La “Dichiarazione Consolare” per uso I.N.P.S. è un documento richiesto dalle Autorità italiane, per la concessione della pensione di reversibilità per coloro che ne hanno diritto.
La Cancelleria Consolare di Bucarest rilascia A TITOLO GRATUITO queste dichiarazioni solamente per gli attestati (“adeverinte”) emessi dalle scuole medie inferiori, dai licei, oppure dalle università romene. La tempistica per il rilascio della Dichiarazione di valore varia da 7 a 30 giorni.
I seguenti documenti sono obbligatori e vanno presentati allo sportello (mai per posta, corriere o posta elettronica) nell’ordine indicato qui di seguito:
1) custodia semplice di cartone (dosar plic de carton) con nome e cognome dell’interessato;
2) modulo di richiesta della dichiarazione consolare ad uso I.N.P.S. compilato interamente e firmato dal titolare dell’attestato, se maggiorenne, oppure da uno dei genitori, se minorenne (NON dal suo delegato). Il modulo può essere scaricato cliccando qui:
3) Adeverinţa (Attestato) in originale, redatta su carta intestata, dalla segreteria dell’Istituto Scolastico, che deve riportare: numero di registrazione, data di emissione, timbro e firma dell’istituto scolastico. Dall’attestato devono risultare: nome e cognome dell’allievo/studente, data di nascita, luogo di nascita, CNP, domicilio, classe e anno scolastico che frequenta, profilo specifico, tipo di corso (diurno, serale, senza obbligo di frequenza, a distanza), durata degli studi e scopo per il quale richiede il relativo documento (ottenimento della pensione di reversibilità).
ATTENZIONE: Deve essere specificato se l’istituto che ha rilasciato il titolo di studio è pubblico o privato (in quest’ultimo caso si devono indicare obbligatoriamente la legge e la data di accreditamento).
L’attestato in originale va vistato dall’autorità scolastica competente (ispettorato scolastico competente per studi preuniversitari / C.N.R.E.D per studi universitari), e deve recare l’Apostille della Prefettura competente;
4) traduzione legalizzata in lingua italiana dell’attestato vistato ed apostillato (anche l’Apostille deve essere tradotta), effettuata presso un Notaio Pubblico con traduttore giurato, senza il visto dell’Ordine dei Notai;
5) fotocopia dell’atto di decesso del genitore per il quale si ha diritto alla pensione di reversibilità;
6) fotocopia del documento di identità romeno e italiano (a seconda del caso) in corso di validità del titolare dell’attestato e di uno dei genitori;
7) fotocopie dei certificati di stato civile (nascita, matrimonio, divorzio) nel caso siano intervenute modifiche nel nome/cognome del titolare dell’attestato;
8) delega in italiano in carta semplice, accompagnata dalla fotocopia della carta d’identità del delegato (nel caso in cui la pratica non venga presentata direttamente dall’interessato o da uno dei genitori). Il modello di delega può essere scaricato cliccando qui:
Inoltre, la delega/procura può essere redatta presso un Notaio Pubblico romeno, presso i Comuni italiani di residenza, presso le rappresentanze diplomatico – consolari della Romania in Italia, o in altri Paesi, firmata dall’interessato/da uno dei suoi genitori;
9) fotocopia dell’attestato vistato ed appostillato;
10) fotocopia della traduzione in lingua italiana dell’attestato.