Per il rilascio delle dichiarazioni di valore dei titoli di studio si deve fissare un appuntamento esclusivamente tramite la piattaforma online Prenot@Mi. Durante la seconda settimana del mese verrà reso disponibile il calendario per gli appuntamenti del mese successivo.
ATTENZIONE – NUOVE REGOLE DI PRENOTAZIONE DAL 1° AGOSTO 2025
A partire dal 1 agosto 2025, sono state introdotte importanti modifiche al sistema di prenotazione del servizio. È fondamentale attenersi scrupolosamente a quanto segue:
- Obbligo del documento d’identità: Ogni richiesta di prenotazione dovrà essere accompagnata dal documento di identità del richiedente. In assenza di tale documento, l’appuntamento sarà cancellato senza eccezioni.
- Dichiarazione/Delega per la consegna/il ritiro: Chi intende delegare un’altra persona alla consegna/al ritiro della documentazione dovrà caricare in un unico file PDF:
- Il modulo di dichiarazione/delega (scaricabile dal sito);
- Il documento di identità del delegato.
Attenzione: per ogni calendario di prenotazioni saranno accettate al massimo 5 deleghe per ciascuna agenzia.
Gli appuntamenti oltre i primi 5, in ordine cronologico, che riportano lo stesso delegato, saranno automaticamente annullati.
- Documentazione obbligatoria:
Saranno cancellati tutti gli appuntamenti in cui:- La documentazione obbligatoria è assente;
- I file caricati risultano incompleti, errati o non conformi alle istruzioni.
Non saranno fatte eccezioni. Si invita l’utenza a leggere attentamente le istruzioni per evitare l’annullamento dell’appuntamento. Non saranno prese in considerazione le prenotazioni fatte per altri servizi (ad es. stato civile, navigazione).
CIMEA
Si segnala che presso il CIMEA (Centro di Informazione sulle Mobilità ed Equipollenze Accademiche, www.cimea.it) è attivo il Credential Information Service (CIS), che rilascia un “Attestato di Comparabilità” di un titolo di studio estero, che svolge in parte funzioni analoghe a quelle della Dichiarazione di Valore. In considerazione della discrezionalità che ogni amministrazione ha nel valutare i titoli esteri, si suggerisce in ogni caso a coloro che intendono presentare istanza di Dichiarazione di Valore, di effettuare le opportune verifiche con l’Università / Pubblica Amministrazione che dovrà valutare il titolo e con il CIMEA (info@cimea.it) in modo da accertare preventivamente se la Dichiarazione di Valore sia assolutamente necessaria o se sia sufficiente la presentazione dell’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA.
__________________________________________________________
Dichiarazione di Valore
La Dichiarazione di Valore di un titolo di studio è un documento rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari italiane, che descrive il valore del titolo nel Paese di origine. Essa NON è una forma di riconoscimento del titolo, ma un documento di natura informativa che le Istituzioni italiane possono utilizzare per la valutazione dei titoli stessi.
La Cancelleria Consolare di Bucarest rilascia Dichiarazioni di Valore solamente per i titoli di studio (diplomi) conseguiti presso istituti scolastici preuniversitari ed universitari romeni.
NON rilascia Dichiarazioni di Valore per l’Attestato/il Diploma di conseguimento degli studi liceali (senza maturità); le scuole postliceali (a titolo esemplificativo: per infermieri professionali); le scuole di apprendistato/per arti e mestieri di 2 anni; i corsi organizzati dalla Croce Rossa; diploma di conversione professionale. Inoltre, NON rilascia attestati sulla natura giuridica, il riconoscimento o l’accreditamento di istituzioni universitarie locali da parte dello Stato romeno. Ai sensi della legge romena sull’istruzione superiore, il Ministero dell’Istruzione può rilasciare una lettera ufficiale (non una dichiarazione) che certifichi lo status dell’università e del programma di studio in cui sono iscritti i richiedenti. È possibile inviare tale richiesta in via elettronica utilizzando gli indirizzi e-mail: registratura@edu.gov.ro e international@edu.gov.ro
La tempistica per il rilascio della Dichiarazione di valore varia da 7 a 30 giorni.
DIPLOMI PREUNIVERSITARI:
- Per l’insegnamento di 8 anni – Terza media: Diplomă/Certificat de absolvire a 8 clase/ani; Certificat de promovare a testelor naţionale/Certificat de capacitate (o una denominazione diversa, a seconda dell’anno di compimento degli studi); Foaie matricolă (Pagella scolastica), nei casi in cui non si rilascia il diploma
- Per l’insegnamento di 10 anni: Diplomă de absolvire a învăţământului obligatoriu de 10 ani/clase; Certificat de absolvire a ciclului inferior al liceului; Foaie matricolă clasele I-X (Pagella scolastica)
- Per le scuole professionali (di minimo 3 anni): Diplomă/Certificat de absolvire a şcolii profesionale
- Per la maturità: Diplomă de bacalaureat (NON occorre presentare la pagella scolastica).
I seguenti documenti sono obbligatori e vanno presentati allo sportello (mai per posta, corriere o posta elettronica) nell’ordine indicato qui di seguito:
1) custodia semplice di cartone (dosar de carton tip plic) con nome e cognome dell’interessato;
2) diploma in originale, vistato dall’Ispettorato scolastico competente e legalizzato con Apostille della Prefettura competente (che va esibito al funzionario consolare e immediatamente restituito);
3) modulo di richiesta compilato dal titolare, clicca QUI;
4) Adeverinţa de autenticitate (Attestato di conferma) per il diploma, in ORIGINALE, SENZA Apostille, SENZA traduzione, redatta dalla segreteria dell’Istituzione Scolastica che ha rilasciato il documento. Esso deve riportare: numero di registrazione, data di emissione, firma e timbro dell’istituzione scolastica. Dal contenuto dell’attestato devono risultare: nome completo, data e luogo di nascita del titolare del diploma, serie e numero del diploma, data di rilascio, effettivo conseguimento del diploma, durata e tipologia degli studi, tipo di corso (diurno, serale, senza obbligo di frequenza, a distanza), votazione riportata agli esami finali e scala di valori adottata, nonché livello di studi superiore a cui il titolare ha accesso in Romania, in base al diploma conseguito.
ATTENZIONE: Deve essere specificato se l’istituzione scolastica che ha rilasciato il diploma è pubblica o privata (in quest’ultimo caso si devono indicare obbligatoriamente la legge e la data di accreditamento). Se l’istituzione scolastica non rilascia il diploma per l’insegnamento di 8 anni/10 anni, ma solo la pagella scolastica, andrà specificato nell’attestato. In caso di scioglimento dell’istituzione sarà necessario presentare un atto rilasciato dall’Archivio Nazionale/Distrettuale o dalla Gazzetta Ufficiale).
5) copia autenticata del diploma con Apostille, da effettuarsi presso un Notaio Pubblico romeno (documento assolutamente necessario, che va allegato alla dichiarazione di valore) + fotocopia;
6) traduzione ufficiale in italiano del diploma con Apostille (anche l’Apostille deve essere tradotta), da effettuarsi presso un Notaio Pubblico romeno con traduttore giurato, senza il visto dell’Ordine dei Notai (documento assolutamente necessario, che va allegato alla dichiarazione di valore) + fotocopia;
7) fotocopia del certificato di nascita, della carta di identità italiana, straniera e romena, in corso di validità;
8) fotocopia dei certificati di stato civile (matrimonio, divorzio) nel caso siano intervenute modifiche nel nome/cognome del titolare del diploma;
9) dichiarazione/delega in italiano in carta semplice, accompagnata dalla fotocopia della carta d’identità del delegato, clicca QUI;
10) tassa consolare di 252 Ron, da pagare in contanti allo sportello consolare.
_____________________________________________________________
DIPLOMI UNIVERSITARI:
- Adeverinţa de finalizarea studiilor (Certificato sostitutivo di diplomi universitari)
- Diploma de licenţă/inginer/arhitect/studii superioare + relativo libretto universitario/supplemento al diploma
- Diploma de absolvire colegiu universitar + relativo libretto universitario /supplemento al diploma
- Diploma de master/studii aprofundate + relativo libretto universitario /supplemento al diploma
- Diploma de doctorat (senza supplemento)
I seguenti documenti sono obbligatori e vanno presentati allo sportello (mai per posta, corriere o posta elettronica) nell’ordine indicato qui di seguito:
1) custodia semplice di cartone (dosar de carton tip plic) con nome e cognome dell’interessato;
2) diploma e supplemento/libretto universitario in originale, vistati dal C.N.R.E.D. di Bucarest, legalizzati con Apostille della Prefettura competente (che va esibito al funzionario consolare e immediatamente restituito);
3) modulo di richiesta compilato dal titolare, clicca QUI;
4) “Adeverinţa de autenticitate” (Attestato di conferma) per il diploma e supplemento/pagella, in ORIGINALE, SENZA Apostille, SENZA traduzione, redatta dalla segreteria dell’Istituzione Universitaria che ha rilasciato i documenti. Esso deve riportare: numero di registrazione, data di emissione, firma e timbro dell’istituzione universitaria. Dal contenuto dell’attestato devono risultare: nome completo, data e luogo di nascita del titolare del diploma, serie e numero del diploma e del supplemento/pagella, data di rilascio, effettivo conseguimento del diploma, durata e tipologia degli studi, tipo di corso (diurno, serale, senza obbligo di frequenza, a distanza), votazione riportata agli esami finali, scala di valori adottata, nonché livello di studi superiore a cui il titolare ha accesso in Romania, in base al diploma universitario conseguito.
ATTENZIONE: Deve essere specificato se l’istituzione universitaria che ha rilasciato il titolo di studio è pubblica o privata (in quest’ultimo caso si devono indicare obbligatoriamente la legge e la data di accreditamento). In caso di scioglimento dell’istituzione sarà necessario presentare un atto rilasciato dall’Archivio Nazionale/Distrettuale o dalla Gazzetta Ufficiale).
5) copia autenticata del diploma con Apostille e copia autenticata del supplemento/libretto universitario con Apostille da effettuarsi presso un Notaio Pubblico romeno (documenti assolutamente necessari, che vanno allegati alla dichiarazione di valore) + fotocopie;
6) traduzione ufficiale in italiano del diploma con Apostille e traduzione ufficiale del supplemento/libretto universitario con Apostille (anche l’Apostille deve essere tradotta), da effettuarsi presso un Notaio Pubblico romeno con traduttore giurato, senza il visto dell’Ordine dei Notai (documenti assolutamente necessari, che vanno allegati alla dichiarazione di valore) + fotocopie;
7) fotocopia del certificato di nascita, della carta di identità italiana, straniera e romena, in corso di validità;
8) fotocopia dei certificati di stato civile (matrimonio, divorzio) nel caso siano intervenute modifiche nel nome/cognome del titolare del diploma;
9) dichiarazione/delega in italiano in carta semplice, accompagnata dalla fotocopia della carta d’identità del delegato, clicca QUI;
10) tassa consolare di 252 Ron, da pagare in contanti allo sportello consolare.