Cooperazione Politica
Le relazioni tra Italia e Romania sono caratterizzate da grande intensità, sia sul piano del dialogo politico sia per quanto riguarda la collaborazione economico-commerciale e si sviluppano nell’ambito della Dichiarazione di Partenariato Strategico Rafforzato, da ultimo rinnovata il 15 febbraio 2024 in occasione del terzo Vertice intergovernativo Italia-Romania. Dopo le prime due edizioni del Vertice, svoltesi rispettivamente il 9 ottobre 2008 e il 30-31 maggio 2011, il dialogo politico è stato intenso e numerosi sono stati gli incontri bilaterali ad alto livello.
Tra i principali, si segnalano in particolare la visita in Italia nell’aprile 2015 del Presidente di Romania Klaus Iohannis, dove ha incontrato il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Nello stesso anno (8/9 luglio) il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Paolo Gentiloni ha visitato Bucarest, aprendo i lavori della Conferenza dell’ANCE a Bucarest, e incontrato le massime Autorità romene (tra i quali il Presidente Iohannis e il Primo Ministro Victor Ponta), oltre agli imprenditori e agli attori del Sistema Italia in Romania.
La Presidente della Camera, On. Boldrini, ha effettuato una visita in Romania il 21-22 marzo 2016. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato Bucarest il 13-14 giugno 2016, incontrando il Presidente Iohannis e l’allora Primo Ministro Ciolos. Il Ministro degli Esteri romeno Lazar Comanescu ha incontrato a Roma l’allora Ministro Gentiloni il 22 novembre 2016.
La visita a Bucarest, il 19 aprile 2018, del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che ha incontrato la Premier romena Viorica Dancila e il Presidente Klaus Iohannis, ha consentito di consolidare ulteriormente l’eccellenza dei rapporti non solo a livello bilaterale ma anche in ambito UE e ha confermato un’ampia convergenza di vedute su numerosi temi europei. Il 14-15 giugno 2018 si è recata in visita a Bucarest la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, in occasione della riunione dell’Associazione Senati d’Europa.
Nell’ottobre 2018 il Presidente lohannis ha effettuato una visita di stato in Italia e ha svolto incontri con il Presidente della Repubblica Mattarella, con il Presidente del Consiglio dei Ministri Conte, con la Presidente del Senato Alberti Casellati e il Presidente della Camera Fico.
Il 14 marzo 2022 si è svolta la visita del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Luigi Di Maio a Bucarest, a cui è seguita la visita del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Costanza il 28 e 29 marzo. Il 29 e 30 novembre 2022, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Antonio Tajani ha partecipato in rappresentanza dell’Italia al Summit NATO di Bucarest.
L’8 e il 9 maggio 2023 si è svolta a Bucarest una visita del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il quale ha avuto incontri con il Primo Ministro romeno, Nicolae Ciucă, e con i Ministri dell’Economia, Florin Spătaru e dell’Ambiente, Barna Tanczos.
Il 15 febbraio 2024 si è svolto a Roma il terzo Vertice intergovernativo Italia-Romania, cui hanno preso parte il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro romeno, Marcel Ciolacu, i quali hanno rilasciato dichiarazioni congiunte alla stampa. Durante l’incontro sono stati siglati una Dichiarazione congiunta sullo sviluppo del partenariato strategico consolidato italo-romeno e altri sette documenti che interessano settori strategici quali la difesa, la cooperazione di polizia, la giustizia, le start-up, la cooperazione nel settore dell’energia nucleare, la cybersicurezza, il turismo, la protezione civile e la formazione dei funzionari pubblici.
Nell’ambito del Vertice il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha incontrato bilateralmente il Vice Premier e Ministro dell’Interno Catalin Marian Predoiu dove, al termine dell’incontro, è stata firmata una Lettera d’intenti per prevenire e contrastare la criminalità organizzata transnazionale.
La Ministra del Turismo Daniela Santanché e il Ministro dell’Economia, dell’Imprenditoria e del Turismo della Romania, Ștefan-Radu Oprea, hanno concluso un Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel settore del turismo, che integra l’Accordo intergovernativo in materia firmato nel 1993. Il Memorandum mira a rafforzare la cooperazione bilaterale attraverso lo scambio di informazioni e di esperienze sulle strategie di sviluppo e promozione del turismo e in particolare sui temi del turismo sostenibile, esperienziale e del “turismo delle radici”, oltre alla realizzazione di iniziative rivolte agli operatori, la partecipazione a eventi e fiere e la facilitazione dei contatti anche nel campo della formazione.
Il 12 marzo 2024 il Ministro Carlo Nordio ha incontrato a Roma la Ministra della Giustizia della Romania, Alina Stefania Gorghiu, co-firmando una Dichiarazione Congiunta riguardante lo sviluppo del partenariato nel settore della giustizia e la definizione delle migliori prassi per l’intensificazione della cooperazione giudiziaria bilaterale in materia penale e civile.
Il 18 e 19 giugno 2024 il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha svolto una visita ufficiale in Romania. Al suo arrivo a Bucarest, il Capo dello Stato ha incontrato la comunità italiana e il personale dell’Ambasciata d’Italia. Il giorno successivo, il Presidente Mattarella ha deposto una corona di fiori al Monumento del Milite Ignoto di Bucarest, in un gesto di commemorazione e rispetto. A seguire è stato accolto dal Presidente della Romania, Klaus Iohannis, a Palazzo Cotroceni, dove si sono discussi temi cruciali legati alla sicurezza e alla difesa dell’Europa. Il Presidente ha svolto infine incontri bilaterali presso il Palazzo del Parlamento con il Presidente del Senato rumeno, Nicolae Ciucă, e al Palazzo Victoria con il Primo Ministro, Marcel Ciolacu, approfondendo ulteriormente le relazioni tra i due Paesi e le questioni di interesse comune.
Informazioni Generali sulla Romania:
Superficie: 238.391 Kmq
Capitale: Bucarest (1.944.000 ab.)
Principali altre città: Timisoara (312.400), Cluj (309.300), Iasi (306.600), Costanza (303.700), Craiova (299.600).
Nome ufficiale: Romania (“România”, la traduzione letterale dovrebbe includere l’articolo: “La Romania”).
Forma di Governo: Repubblica parlamentare semipresidenziale.
Potere esecutivo: Il Presidente della Repubblica, a seguito di consultazioni con i partiti rappresentati in Parlamento, designa un Primo Ministro, il quale deve ottenere la fiducia del Parlamento che si riunisce in seduta congiunta di Camera e Senato, sulla base di un programma di governo e di una lista dei suoi membri. A seguito della fiducia, il Presidente della Repubblica nomina il governo.
Potere legislativo: Parlamento bicamerale composto dal Senato (“Senat”, formato da 137 membri, eletti per quattro anni su base proporzionale) e dalla Camera dei Deputati (“Camera Deputaţilor”, di 332 membri, anch’essi eletti ogni quattro anni a base proporzionale). Le ultime elezioni hanno avuto luogo l’11 dicembre 2016.
Potere giudiziario: La Corte Suprema di Giustizia è composta da 11 giudici, nominati per un mandato di 3 anni dal Presidente della Repubblica e dal Consiglio Superiore della Magistratura. La Corte Costituzionale è invece composta da 9 giudici con un mandato di 9 anni.
Politica interna
Presidente: Presidenza ad interim di Ilie Bolojan a seguito delle dimissioni di Klaus Iohannis, la cui carica era stata temporaneamente estesa a dicembre 2024. Il Presidente Bolojan dovrebbe restare in carica fino all’elezione del nuovo Capo dello Stato prevista per maggio 2025.
Compagine del Governo della Romania (insediatosi il 23 dicembre 2024)
Ion-Marcel CIOLACU – Primo-Ministro
Marian NEACȘU – Vice Primo-Ministro
Marian-Cătălin PREDOIU – Vice Primo-Ministro e Ministro degli Affari Interni
Tanczos BARNA – Vice Primo-Ministro e Ministro delle Finanze
Emil HUREZEANU – Ministro degli Affari Esteri
Sorin-Mihai GRINDEANU – Ministro dei Trasporti e dell’Infrastruttura
Simona BUCURA OPRESCU – Ministro del Lavoro, della Famiglia, della Gioventù e della Solidarietà Sociale
Radu MARINESCU – Ministro della Giustizia
Angel TÎLVĂR – Ministro della Difesa Nazionale
Daniel DAVID – Ministro dell’Istruzione Nazionale
Natalia Elena INTOTERO – Ministro della Cultura
Bogdan-Zoltán IVAN – Ministro dell’Economia, della Digitalizzazione, dell’Imprenditoria e del Turismo
Marcel Ioan BOLOṢ – Ministro dei Fondi Europei
Attila-Zoltan CSEKE – Ministro dello Sviluppo, dei Lavori Pubblici e dell’Amministrazione
Alexandru RAFILA – Ministro della Sanità
Florin-Ionuț BARBU – Ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale
Sebastian-Ioan BURDUJA – Ministro dell’Energia
Mircea FECHET – Ministro dell’Ambiente, delle Acque e delle Foreste
Politica Estera e rapporti con l’Unione Europea
I due pilastri fondamentali della politica estera romena sono l’appartenenza all’Alleanza Atlantica (dal 2004) e l’adesione all’Unione Europea, avvenuta il 1° gennaio 2007.
La partecipazione attiva della Romania alla NATO rappresenta una garanzia di sicurezza e stabilità, di vitale importanza per la prosperità della nazione romena. La Romania sta giocando un ruolo importante all’interno della NATO, promuovendo i valori, gli obiettivi e le finalità dell’Alleanza, partecipando inoltre alle missioni congiunte tra membri.
Si ricorda inoltre che la Romania è membro dei principali fori sub-regionali, quali l’Iniziativa Centro Europea (InCE), la “South-East European Cooperation Process” (SEECP), la “Black Sea Economic Cooperation” (BSEC), nonché il “Southeast European Law Enforcement Center (SELEC).
La Romania è divenuta membro dell’Unione Europea il 1° gennaio 2007. Tra gli obiettivi del Governo romeno in ambito europeo vi sono l’ingresso nello Spazio Schengen e quello nell’Eurozona. Il Paese è ancora soggetto al monitoraggio in ambito UE, all’interno del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, volto a registrare i progressi effettuati nel processo di adeguamento agli standard europei in materia di Stato di diritto e di lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata.
Dal momento del suo ingresso nell’UE, la Romania ha l’opportunità di beneficiare dei finanziamenti concessi nell’ambito dei fondi strutturali, che sono un fattore determinante per lo sviluppo infrastrutturale ed economico del Paese.
Siti istituzionali romeni:
2- Presidenza
3- Presidenza
4- Governo
Accordi
È possibile consultare gli accordi tra Italia e Romania al seguente sito: