Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione consolare per anzianita’ lavorativa insegnanti

Per il rilascio delle dichiarazioni per anzianità lavorativa degli insegnanti si deve fissare un appuntamento esclusivamente tramite la piattaforma online Prenot@Mi . Durante la seconda settimana del mese verrà reso disponibile il calendario per gli appuntamenti del mese successivo.

La “Dichiarazione Consolare” per attestare l’anzianità lavorativa come insegnanti/maestri è un documento richiesto dalle Autorità italiane ai cittadini romeni/europei che hanno prestato servizio come insegnanti/maestri nel sistema scolastico della Romania.

La Cancelleria Consolare di Bucarest rilascia queste dichiarazioni solamente per gli attestati (“adeverinte”) emessi dalle istituzioni scolastiche romene. La tempistica per il rilascio della Dichiarazione di valore varia da 7 a 30 giorni.

I seguenti documenti sono obbligatori e vanno presentati allo sportello (mai per posta, corriere o posta elettronica) nell’ordine indicato qui di seguito:

1) custodia semplice di cartone (dosar de carton tip plic) con nome e cognome dell’interessato;

2) modulo di richiesta compilato e firmato dall’interessato (NON dal suo delegato).
Il modulo può essere scaricato cliccando qui:

3) Adeverinţa (Attestato) in originale, redatta su carta intestata, dalla segreteria dell’Istituto Scolastico, che deve riportare numero di registrazione, data di emissione, timbro e firma dell’istituto scolastico. Dall’attestato devono risultare: nome e cognome dell’insegnante/maestro, data di nascita, luogo di nascita, domicilio, qualifica per cui è stato assunto, periodo lavorativo esatto, classi per le quali ha insegnato durante il periodo indicato, materie specifiche insegnate e scopo per il quale richiede la Dichiarazione di anzianità lavorativa).

ATTENZIONE: Deve essere specificato se l’istituto che ha rilasciato il titolo di studio è pubblico o privato (in quest’ultimo caso obbligatoriamente si devono indicare la legge e la data di accreditamento).

L’attestato in originale va vistato dall’autorità scolastica competente (ispettorato scolastico per studi preuniversitari / C.N.R.E.D per studi universitari), e deve recare l’Apostille della Prefettura competente (documento assolutamente necessario, che va allegato alla dichiarazione di valore) + fotocopia.

4) traduzione legalizzata in lingua italiana dell’attestato vistato ed apostillato (anche l’Apostille deve essere tradotta), effettuata presso un Notaio Pubblico con traduttore giurato, senza il visto dell’Ordine dei Notai (documento assolutamente necessario, che va allegato alla dichiarazione di valore) + fotocopia;

5) fotocopia del certificato di nascita, della carta di identità italiana, straniera e romena, in corso di validità del titolare dell’attestato;

6) fotocopie dei certificati di stato civile (matrimonio, divorzio) nel caso siano intervenute modifiche nel nome/cognome del titolare dell’attestato;

7) dichiarazione/delega in italiano in carta semplice, accompagnata dalla fotocopia della carta d’identità del delegato (nel caso in cui la pratica non venga presentata direttamente dall’interessato). Il modello di dichiarazione/delega può essere scaricato cliccando qui;

8) tassa consolare di 252 Ron, da pagare in contanti allo sportello consolare.