Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’ITALIA PROTAGONISTA ALLA MERCEDES-BENZ BUCHAREST FASHION WEEK – UNA SECONDA EDIZIONE ALL’INSEGNA DELLA CREAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ

Opening Party F25 024

Bucarest, 31 marzo 2025 – Si è conclusa ieri 30 marzo la seconda edizione della Mercedes-Benz Bucharest Fashion Week 2025 che ha visto di nuovo la presenza ed una forte impronta delle industrie creative italiane nella filiera della Moda.

Organizzata da Roxana Voloşeniuc, Direttrice di Elle Romania e da Mario Antico, la rassegna MBBFW si consolida come appuntamento di riferimento a livello regionale. Il sostegno delle Istituzioni italiane mira ad elevarne il profilo anche nell’ottica del potenziale interesse degli operatori italiani del settore, che possono trovarvi un punto di accesso ai mercati del sud-est europeo e dei Balcani.

Moda è non “solo” la produzione di capi belli e di buona fattura, ma anche necessaria attenzione alla sostenibilità, alla formazione, esaltazione dell’alta artigianalità, preparazione e sostegno delle realtà emergenti con la consapevolezza del messaggio culturale che ne deriva.

Il Ministero della Cultura di Romania è per la prima volta partner formale della rassegna. Ciò consentirà di proseguire più agevolmente la proficua collaborazione tra Italia e Romania per promuovere il dialogo interculturale e supportare la formazione delle nuove generazioni nei settori creativi, grazie anche allo scambio di competenze con i professionisti italiani.

La rassegna ha avuto la sua serata inaugurale con un evento esclusivo il 27 marzo 2025 a Villa Stolojan, storica Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, occasione per evidenziare la forte impronta delle capacità italiane in tutta la struttura della manifestazione.

L’Opening Party ha visto la partecipazione di oltre 150 ospiti del mondo della moda, stampa specializzata nazionale e internazionale, stilisti, buyers, influencers e personalità del settore oltre ai co-protagonisti come Camera Nazionale della Moda Italiana e Polimoda Firenze che hanno messo in campo le loro expertise in molti degli appuntamenti in calendario.

Ospite d’onore della serata il designer Italiano Tiziano Guardini ed il suo modo “evolutivo” di fare couture che combina sapientemente sartorialità, innovazione, rispetto e sperimentazione. Il suo brand è attento da sempre alla ricerca in tutte le sue forme: ricerca di materiali speciali fortemente sostenibili e cruelty free di lavorazioni, di forma e contenuti, dove etica ed estetica rappresentano un binomio imprescindibile.

A settembre 2017 si è aggiudicato il premio “Franca Sozzani GCC Award for Best Emerging Designer” e ad Ottobre il “Peta Couture Award”. Guardini ha presentato agli ospiti le sue creazioni facendole indossare a due danzatrici dell’Opera Nazionale di Bucarest che si sono esibite nella elegante e coinvolgente atmosfera creata negli ambienti della Residenza dell’Ambasciatore d’Italia.

 

L’Italia nel cuore del Progetto Bucharest Fashion Week

Sin dal lancio della rinnovata Bucharest Fashion Week nell’autunno 2024 che ha visto la Romania entrare a pieno titolo nella geografia delle kermesse internazionali di moda, le Istituzioni Italiane (Ambasciata d’Italia, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’Istituto Italiano di Cultura) insieme a Confindustria Romania hanno lavorato e sostenuto i soggetti italiani chiamati a conferire una forte impronta italiana in questo mercato emergente.

 

La formazione e la sostenibilità

In questa edizione di primavera 2025, il pilastro della formazione è stato sostenuto ed animato da Polimoda Firenze che rappresenta l’alta formazione del settore moda in un centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, situato nel cuore di una delle aree di produzione più importanti del Made in Italy.

Polimoda ha messo in campo il suo prestigio internazionale e la sua lunga esperienza nel formare i futuri talenti della moda. Sono state create partnership con le Università di Moda di Bucarest, Timişoara e Cluj-Napoca ed è stato lanciato il Progetto NEXT GENERATION dedicato alla nuova generazione di creatori e imprenditori dell’industria della moda rumena. Concepito come un ecosistema creativo, educativo e sostenibile, il progetto mira a fornire risorse essenziali, tutoraggio e visibilità per giovani designer, studenti, imprenditori all’inizio del loro percorso e appassionati di moda che vogliono intraprendere un percorso professionale nel settore. Un evento imperdibile per la comunità della moda, con la presentazione delle principali direzioni del concorso “Fashion Talent Award 2025” e sessioni formative con esperti del settore.

 

L’Alta moda Italiana: Romeo Gigli, un tributo all’eleganza italiana

Il 28 marzo 2025, il main stage della Mercedes-Benz Bucharest Fashion Week, realizzato presso la sala del trono del Palazzo Reale oggi adibito a Museo Nazionale d’Arte della Romania, ha accolto una delle sfilate più attese di questa seconda edizione, quella di Romeo Gigli, uno dei maestri della moda italiana. Con una collezione che ha incantato il pubblico, Gigli ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di innovare, mantenendo intatta la sua eleganza senza tempo. La sua sfilata è stata una celebrazione dell’arte sartoriale italiana, che ha incantato i presenti con un mix di modernità e tradizione.