Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Unveiling Italy’s Economic Potential: punti di forza e progressi dell’economia italiana

Confindustria

Vi presentiamo lo studio “Unveiling Italy’s Economic Potential”, elaborato dal Centro Studi di Confindustria, che illustra i punti di forza e i significativi progressi dell’economia italiana negli ultimi anni. Il documento, presentato alle principali agenzie di rating a Roma, Francoforte e Londra, ha ottenuto riscontri molto positivi.

L’Italia ha registrato un aumento degli investimenti esteri del 44% tra il 2015 e il 2023, passando da circa 300 a oltre 450 miliardi di euro. Rimane tuttavia un divario rispetto a Germania, Francia e Spagna, anche a causa di una conoscenza limitata all’estero dei miglioramenti realizzati.

Tra i dati chiave:

  • Crescita media annua del PIL dell’1,0% (2018-2023), superiore a quella della Germania (+0,3%);
  • Incremento del 17,8% degli investimenti produttivi (2019-2024);
  • Crescita del 45% delle esportazioni italiane (2015-2024), con l’Italia seconda nell’UE per export manifatturiero;
  • Elevata produttività oraria manifatturiera, seconda in Europa;
  • Economia sostenibile con basse emissioni di CO₂ tra i Paesi del G20;
  • Miglioramenti strutturali nel mercato del lavoro, con aumento dell’occupazione e contratti stabili;
  • Imprese più solide con minore indebitamento;
  • Finanze pubbliche più stabili rispetto alla percezione esterna.

Questi risultati testimoniano la resilienza e la competitività dell’economia italiana, offrendo nuove opportunità di cooperazione e investimento.

Scarica lo studio completo Unveiling Italy’s Economic Potential.